Nel 2007 nascono le proposte educative del nido e della sezione infanzia,  il bambino è visto come soggetto che percepisce e recepisce messaggi attraverso tutto il proprio “io” e quindi attraverso tutto il proprio corpo.

Egli è costantemente immerso in una realtà fatta di stimoli sensoriali  (visivi, uditivi, tattili, olfattivi e gustativi). E’ perciò necessario abituarlo a riconoscere, discriminare e verbalizzare i vari stimoli che lo circondano attraverso esperienze didattiche.

La metodologia adottata, nel corso delle attività proposte, parte da questi assunti che presuppongono una metodologia basata sulla scoperta "Metodo Montessori"

I bambini saranno quindi affiancati nell’ utilizzo dei cinque sensi per leggere il mondo circostante, utilizzando cioè le proprie  capacità percettive per la lettura di sensazioni ed emozioni.

Ciascun  percorso prende il via da filastrocche, storie e canzoncine di facile comprensione e memorizzazione; questo permetterà ai bambini di sviluppare contestualmente il linguaggio verbale e di vivere esperienze sensoriali attraverso la manipolazione e le attività grafico pittoriche.

La sfera sensoriale è strettamente legata alla sfera affettiva, per cui l’attività passerà attraverso un itinerario che oltre a conoscere la realtà, gli oggetti e i materiali prevede la partecipazione emotiva attraverso sensazioni che le cose producono in noi, fino ad arrivare alle emozioni.  Le attività coinvolgeranno tutti i campi d'esperienza e si  baseranno su proposte di tipo ludico–motorie fondate sui principi del  "fare per conoscere" e "conoscere per trasformare".

La Bacchetta Magica  è iscritta  all’ albo regionale dell’Assessorato Regionale della famiglia e delle politiche sociali.

ASILO NIDO image
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE